Prossimi Corsi di Storia della Musica
Esplora l'evoluzione musicale attraverso secoli di storia, dalle antiche melodie gregoriane alle moderne sinfonie elettroniche. I nostri corsi iniziano ad ottobre 2025 con un approccio coinvolgente e pratico.
Calendario Autunno 2025
Abbiamo progettato questi percorsi per chi vuole davvero capire come la musica si è trasformata nel tempo. Ogni corso dura tre mesi e combina teoria, ascolto guidato e analisi di opere significative.
Musica Medievale e Rinascimentale
15 Ottobre - 15 Gennaio 2026- Canto gregoriano e monodia medievale
- Nascita della polifonia a Notre Dame
- Madrigali e musica profana del Rinascimento
- Strumenti antichi e tecniche esecutive
Barocco e Classicismo
5 Novembre - 5 Febbraio 2026- Il sistema tonale e l'armonia barocca
- Bach e l'arte della fuga
- La scuola viennese e la forma-sonata
- Opera seria e opera buffa
Romanticismo e Modernità
25 Gennaio - 25 Aprile 2026- Beethoven e l'estetica romantica
- Programmatismo e poema sinfonico
- Impressionismo francese
- Le avanguardie del Novecento

La Tua Guida Musicale
Elena Marchetti ha dedicato vent'anni allo studio dell'evoluzione musicale europea. Ha lavorato negli archivi di Vienna e Venezia, scoprendo manoscritti dimenticati. La sua passione contagiosa trasforma ogni lezione in un'avventura sonora.
Musicologia Storica
Ricerca su fonti primarie e manoscritti originali del periodo medievale-rinascimentale
Analisi Stilistica
Tecniche avanzate di analisi formale e armonica applicata ai capolavori
Prassi Esecutiva
Studio delle pratiche interpretative originali attraverso strumenti d'epoca
Pedagogia Musicale
Metodi innovativi per rendere accessibile la storia musicale complessa
Come Si Svolge il Percorso
Ogni corso segue una struttura pensata per massimizzare l'apprendimento. Non si tratta solo di date e nomi, ma di capire davvero come si è evoluto il linguaggio musicale.
Prime Tre Settimane - Contestualizzazione
Iniziamo sempre dal contesto storico e sociale. La musica non nasce nel vuoto: capiamo prima l'epoca, poi scopriamo come risponde ai bisogni del tempo. Usiamo documenti, dipinti, letteratura.
Settimane 4-8 - Analisi Guidata
Il cuore del corso. Ascoltiamo insieme le opere principali, seguendo le partiture. Impari a riconoscere gli stili, le forme, le innovazioni. Ogni sessione include esercizi pratici di ascolto.
Settimane 9-12 - Connessioni e Eredità
Colleghiamo tutto quello che abbiamo imparato. Come influenzano i compositori successivi? Che tracce troviamo nella musica contemporanea? È qui che tutto prende senso.
Un Approccio Diverso alla Storia
Dimenticati le lezioni noiose piene di date. Qui la storia musicale diventa viva attraverso l'ascolto attivo, l'analisi delle partiture e la comprensione dei contesti culturali. Ogni epoca ha la sua personalità sonora.
Ascolto Comparativo
Confrontiamo versioni diverse della stessa opera per capire come cambia l'interpretazione nel tempo
Analisi Multisensoriale
Usiamo spartiti, registrazioni, video storici e ricostruzioni per un'esperienza completa
Discussioni Aperte
Ogni partecipante condivide le proprie impressioni e scoperte in un ambiente collaborativo


Cosa Dicono i Partecipanti
Le parole di chi ha già vissuto questo viaggio nella storia musicale. Ogni corso lascia qualcosa di duraturo nella comprensione della musica.
Prima pensavo che Bach fosse solo tecnica fredda. Elena mi ha fatto sentire la spiritualità nascosta dietro ogni fuga. Ora ascolto la musica classica con occhi completamente diversi.
Il corso sul Romanticismo è stato una rivelazione. Capire come Berlioz inventasse nuovi suoni mi ha aiutata nel mio lavoro di sound design. Storia e modernità si intrecciano in modi sorprendenti.
Inizia il Tuo Viaggio Musicale
I posti sono limitati per garantire un'esperienza personalizzata. Le iscrizioni per i corsi autunnali aprono a luglio 2025. Puoi già esprimere il tuo interesse e ricevere informazioni dettagliate.