Programma di Studio in Storia della Musica

Un percorso formativo completo che ti guiderà attraverso i secoli di evoluzione musicale, dalle origini antiche alle tendenze contemporanee

Il Nostro Metodo di Insegnamento

Dopo anni di esperienza nel campo dell'educazione musicale, abbiamo sviluppato un approccio che va oltre la semplice memorizzazione di date e nomi. La storia della musica diventa un racconto vivo, dove ogni epoca prende forma attraverso l'ascolto diretto e l'analisi critica.

I nostri studenti non si limitano a studiare sui libri – esplorano manoscritti originali, analizzano partiture storiche e scoprono come ogni periodo musicale sia nato dalle trasformazioni sociali e culturali del suo tempo. È un metodo che rende l'apprendimento coinvolgente e duraturo.

L'equilibrio tra teoria e pratica ci permette di formare persone che non solo conoscono la storia della musica, ma la comprendono profondamente e sanno trasmetterla ad altri.

Studenti che analizzano partiture storiche durante una lezione pratica di storia musicale

I Docenti del Programma

Il nostro corpo docente unisce competenze accademiche di alto livello con una passione autentica per la trasmissione del sapere musicale

Ritratto del professor Matteo Aldrighetti

Prof. Matteo Aldrighetti

Specialista in Musica Rinascimentale

Con oltre quindici anni di ricerca sui compositori del Cinquecento italiano, il professor Aldrighetti porta nelle sue lezioni una conoscenza diretta delle fonti storiche. Ha collaborato con importanti conservatori europei e la sua capacità di rendere accessibili anche i concetti più complessi lo rende un punto di riferimento per i nostri studenti.

Ritratto della professoressa Elena Traversini

Prof.ssa Elena Traversini

Esperta di Musica Contemporanea

Elena Traversini è una delle voci più autorevoli nel panorama italiano della musicologia contemporanea. I suoi studi sui movimenti musicali del Novecento e la sua esperienza come curatrice di festival musicali portano una prospettiva unica al nostro programma. Sa guidare gli studenti nella comprensione delle correnti più innovative della musica moderna.

Struttura del Programma

Il nostro corso si sviluppa attraverso sei moduli fondamentali, ognuno dei quali approfondisce un periodo storico specifico con particolare attenzione alle connessioni tra musica e società

1

Origini e Medioevo

Dalle prime forme di notazione musicale al canto gregoriano, esploriamo come la musica sia diventata un linguaggio universale. Particolare focus sulla musica sacra e profana medievale.

2

Rinascimento

L'epoca della polifonia e dei grandi madrigalisti. Analizziamo le scuole musicali italiane, fiamminghe e francesi, scoprendo come la musica sia diventata arte di corte.

3

Barocco e Classicismo

Da Bach a Mozart, un viaggio attraverso le forme musicali che hanno definito la tradizione europea. Studio delle forme strumentali e della nascita dell'opera.

4

Romanticismo

La musica come espressione dell'individualità e delle emozioni. Approfondiamo il sinfonismo romantico e la scuola pianistica dell'Ottocento.

5

Novecento

Le rivoluzioni musicali del secolo scorso: dall'impressionismo al jazz, dalla dodecafonia alle avanguardie. Come la musica ha rispecchiato i cambiamenti sociali.

6

Musica Contemporanea

Dalle tecnologie digitali ai nuovi linguaggi compositivi. Un'analisi critica delle tendenze attuali e delle prospettive future della creazione musicale.

Aula moderna con strumenti musicali storici e tecnologie digitali per l'analisi musicale

Un Approccio Moderno alla Storia Musicale

Il nostro programma inizierà nell'autunno del 2025, offrendo un percorso di dodici mesi che combina tradizione accademica e innovazione didattica. Ogni lezione è strutturata per massimizzare l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta.

Non ci limitiamo alle lezioni frontali – i nostri studenti partecipano attivamente all'analisi dei brani, utilizzano strumenti digitali per esplorare le partiture e collaborano a progetti di ricerca che spesso diventano pubblicazioni di interesse accademico.

  • Laboratori di ascolto critico con audio di alta qualità
  • Accesso a biblioteche digitali specializzate
  • Seminari con ospiti del mondo musicale internazionale
  • Progetti di ricerca personalizzati
  • Stage presso istituzioni culturali partner
Scopri le Prossime Date